MANAGEMENT

Il progetto è supportato da una rete di imprese ciascuna con specifiche competenze su argomenti tra loro complementari ma che sono funzionali al progetto.
Le aziende partecipanti sono:

  • STECA Spa: tra le varie attività ha un impianto per il recupero dei PFU
  • TIRES Spa: progetta e realizza impianti per il trattamento rifuti, tra cui PFU
  • TECNOFILM Spa: produce e commercializza compounds plastici
  • TOTO Spa: tra le varie attività gestisce alcune strade ed autostrade

Il partner esterni al sono:

  • FABBIONI E PARTNER: studio ingegneria e consulenza
  • ASTOLFI Spa: studio di consulenza
  • UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA
  • UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

I dettagli dei vari soggetti coinvolti sono riportati nelle sezioni dedicate

PARTNER torna su

Coordinatore del progetto

STECA SPA

www.steca.it

Steca Spa

La STECA S.p.A., presente nel mercato italiano da circa trent’anni, dagli anni ’90 ha iniziato a guardare con interesse a tutte quelle attività legate al settore ambientale attraverso la gestione di discariche, il trasporto ed il recupero dei rifiuti e la gestione di impianti di depurazione. Nel 2008 è stato attivato l’impianto di recupero e lavorazione dei pneumatici fuori uso a Fermo (FM), presso cui vengono processati tutti i pneumatici a fine vita di moto, auto, camion, movimento terra ecc., dai quali viene ricavata gomma elastomerica sotto forma di granulo (0,8-2,5 mm) – (2,5-4,0mm) e polverino (0-0,8 mm), utilizzata come materia prima seconda nel campo dell’edilizia, dell’arredo urbano, negli asfalti e nell’erba sintetica. Il processo di lavorazione dei PFU avviene meccanicamente attraverso l’utilizzo di trituratori, mulini e vagli che separano la gomma dagli altri materiali presenti nei pneumatici, come la tela e l’acciaio, senza l’utilizzo di solventi o sostanze chimiche.

La filosofia aziendale mira al miglioramento continuo. La maggior parte delle attività di ricerca sono state sostenute da risorse interne all’azienda con lo scopo di migliorare le prestazioni dei singoli processi. In modo particolare, gli interventi implementati sono da attribuirsi a:

  • L’impianto di recupero del percolato, che l’azienda gestisce da oltre 10 anni; nel tempo è stato perfezionato con l’obiettivo di garantire ottime prestazioni soprattutto sotto l’aspetto ambientale.
  • L’impianto di recupero dei pneumatici fuori uso, soggetto a continue modifiche ed accorgimenti finalizzati a massimizzare il recupero del materiale ed a limitare l’uso di energia e personale.

L’azienda dispone e gestisce diversi impianti con elevata innovazione tecnologica. Per quanto concerne le finalità del progetto citiamo quello per il recupero dei penumatici a fine vita; è completamente automatizzato e controllato da PLC; consente di lavorare circa 10.000 Tonnellate/anno di PFU con soli 2 tecnici per turno che controllano il processo e lo approvvigionano. Tutto l’impianto è monitorizzato da sensori che rilevano eventuali anomalie, pericoli e livelli di produzione delle macchine

ASSOCIATI del progetto

TIRES SPA

www.tiresspa.com

Tires Spa

La TIRES S.p.A. è una società leader nel mondo della fornitura di impianti per il riciclaggio dei PFU e nella costruzione di macchine per la trasformazione della gomma in granuli e polverini di molteplici granulometrie. Tali competenze sono state raggiunte con l'aiuto di alti studi tecnologici ed importanti investimenti annuali per l'avanzamento del know-how. L’azienda è in possesso infatti della più efficiente e ricercata tecnologia per il riciclaggio e ha contribuito significativamente alla tutela dell'ambiente, riuscendo così ad eliminare un'importante causa d'inquinamento prevedono diverse fasi d'abbattimento degli elementi nocivi immessi nell'atmosfera, come polveri, acque e rumori. Di fatto, in più
punti della filiera lavorativa, gli impianti prevedono apparati con criteri di procedimento ricercati, che assicurano una percentuale di immissione nell'atmosfera di elementi nocivi molto al di sotto della normativa vigente.
La Tires s.p.a. ha inoltre diversificato il mercato anche nel recupero dei pneumatici da movimento terra, implementando macchine e accorgimenti che le rendono uniche nella loro soluzione ed è stata impegnata su varie ricerche innovative di applicazioni, per offrire sbocchi commerciali sempre più ampi dei prodotti derivati dal pneumatico.

L’azienda annovera nel proprio team varie figure qualificate quali, due periti ed un tecnico specializzato, che hanno un’esperienza decennale nella progettazione di macchine per risolvere le particolari criticità dei processi in questione. Il processo più importante ed innovativo riguarda l’eliminazione della fibra tessile dai pneumatici. Grazie ad un accurato studio della problematica e alle innovazioni tecnologiche sviluppate dai suoi tecnici, la Tires è riuscita ha creare un processo innovativo che dà la possibilità di ottenere un granulo di gomma esente al 99.997% da fibre tessile e 99.9995% dai fili di acciaio. Inoltre guardando sempre avanti, ha sviluppato un nuovo impianto per il recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Ha infatti progettato un impianto di recupero RAEE, che permette di separare le varie componenti degli apparecchi elettrici ed elettronici per essere poi avviati al processo di recupero.

TECNOFILM SPA

www.tecnofilm.it

Tecnofilm Spa

L’Azienda Tecnofilm prosegue nel settore dei compounds termoplastici l’attività iniziata nel 1972 da Euronord, da cui ha ereditato specificità e know-how. Nel tempo ha progressivamente ampliato gli impianti e rinnovato la tecnologia per acquisire sempre maggiore competitività. Tecnofilm è oggi tra le prime industrie europee produttrici di poliolefine funzionalizzate e compounds termoplastici destinati sia all’industria calzaturiera che alla produzione di articoli tecnici.
L’obiettivo è soddisfare le esigenze dei clienti con un forte orientamento all’innovazione e alla qualità del prodotto e del servizio.
L’azienda crede nell’innovazione per la tutela della persona e dell’ambiente. Si impegna a cogliere la sfida dello sviluppo sostenibile, coniugando economia e salvaguardia della natura perché vediamo in questo binomio una risorsa: per la comunità e le future generazioni, per le aziende clienti, per il nostro business.

TOTO COSTRUZIONI SPA

www.totospa.it

Toto Costruzioni Generali Spa

Toto Costruzioni Generali, fondata nei primi anni ’60 dai fratelli Ignazio, Antonio e Carlo Toto, è oggi una società di costruzioni che opera come General Contractor ed EPC Contractor nel settore delle costruzioni di grandi infrastrutture.
La società Toto Costruzioni Generali fa parte del Gruppo Toto, attivo - oltreché nelle costruzioni – anche nelle concessioni autostradali, nell’aviazione, nei trasporti ferroviari, nell’ingegneria, nella costruzione e gestione di impianti FER (Fonti Energetiche Rinnovabili).

Specializzata nel tunnelling, nella costruzione di ponti e viadotti e nell’attività di prefabbricazione pesante, la società realizza progetti infrastrutturali complessi, sia in campo stradale che ferroviario.
Il know how dell’azienda, espresso dalla professionalità dei tecnici, dalla continua attività di ricerca e sviluppo e dall’impiego di metodologie costruttive d’avanguardia, fa oggi di Toto Costruzioni Generali un General Contractor in grado di soddisfare ogni esigenza dei suoi clienti, nel rispetto dei tempi con un elevato standard qualitativo.

SUPPORTO TECNICO ESTERNO torna su

Il supporto tecnico scientifico al progetto LIFE è fornito dalle seguenti entità:

FABBIONI e PARTNER

www.fabbioni.it

FABBIONI e PARTNER

FABBIONI e PARTNER è uno studio tecnico di Ingegneria ed Architettura con esperienza e competenze nel coordinamento e gestione di progetti in ambito Ambientale, nonchè nelle fasi di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative.

ASTOLFI Spa

www.astolfi.it

ASTOLFI Spa

La ASTOLFI S.p.a. è una società di consulenza per la finanza agevolata.
Grazie al proprio team di specialisti, la Astolfi S.p.A. è in grado di offrire un servizio globale che va dall'individuazione dei riferimenti legislativi fino all'ottenimento delle agevolazioni seguendo il cliente durante tutto l'iter procedurale, ciò si espleta producendo tutta la documentazione tecnica e amministrativa necessaria.
La società fornisce i propri servizi di consulenza e assistenza senza esigere alcun esborso anticipato da parte del cliente, le prestazioni verranno retribuite solo successivamente all'erogazione delle agevolazioni.

UN. Poltecnica delle Marche - Dipartimento DICEA

www.dicea.univpm.it

UN. Poltecnica delle Marche - Dipartimento DICEA

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura porta nel suo nome l’essenza stessa della sua natura - struttura: quattro anime - sezioni che lavorano, attraverso differenti percorsi, alla salvaguardia al recupero e allo sviluppo del territorio e del suo costruito.
ARCHITETTURA
rilievo per la conservazione e il recupero del patrimonio culturale, musealizzazione e mostre, archivi per la documentazione e lo studio dei documenti storici dell’architettura, comunicazione sul web, nuove frontiere della progettazione architettonica
COSTRUZIONI
automazione del cantiere, controllo adattativo degli edifici, modellazione avanzata, diagnostica, direzione dei lavori, teoria del progetto, project management, efficienza energetica, scienza e tecnologia dell’involucro edilizio, progettazione green building e retrofit energetico, valutazione LCA, conservazione del patrimonio architettonico, recupero e restauro
IDRAULICA e INFRASTRUTTURE VIARIE
idraulica, idraulica marittima, idraulica ambientale, costruzioni idrauliche, costruzioni marittime, ingegneria offshore, progettazione e costruzione di strade, progettazione e costruzione di infrastrutture di trasporto, valutazione di impatto ambientale di infrastrutture idrauliche e viarie.
STRUTTURE
meccanica dei materiali, modellazione e dinamica delle strutture, costruzioni in zona sismica, riabilitazione strutturale, tecniche innovative di protezione sismica mediante sistemi di isolamento e dissipazione, prove su materiali e prototipi, diagnostica delle strutture esistenti

UN. Poltecnica delle Marche - Dipartimento DIISM

www.diism.univpm.it

UN. Poltecnica delle Marche - Dipartimento DIISM

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Edile e ArchitetturaIl nasce nel luglio 2011 a seguito della fusione dei precedenti dipartimenti di Meccanica, Energetica e Scienze Matematiche. Il DIISM promuove attività di eccellenza nella maggior parte dei settori di ricerca di interesse per l'Ingegneria Industriale e delle Scienze matematiche.
Il DIISM coordina il Corso di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica; il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale; due curricula in Scienze Energetiche e in Ingegneria Meccanica della Scuola di Dottorato in Scienze dell'Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche.
Il Dipartimento è strutturato in una serie di gruppi di ricerca che hanno interessi scientifici omogenei. La ricerca è supportata da diversi laboratori e strutture informatiche. La maggior parte dei ricercatori ha collaborazioni con altre università, agenzie ed istituti, e partecipa a programmi di ricerca nazionali ed internazionali. Particolare attenzione è dedicata al trasferimento tecnologico verso le imprese pubbliche e private, e alla collaborazione con il contesto locale, sociale ed economico.
L'elevata qualità e quantità dell'attività di ricerca sviluppata è documentata dalle pubblicazioni prodotte ogni anno presenti su riviste internazionali di eccellenza, atti di convegni nazionali ed internazionali e capitoli di libri e brevetti nazionali ed internazionali. Il Dipartimento è anche impegnato in un’intensa attività di divulgazione scientifica per mezzo di conferenze, seminari e corsi specialistici.

UN. degli Studi di PERUGIA - Dipartimento DICA

www.unipg.it/materials

UN. degli Studi di PERUGIA - Dipartimento DICA

Il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università degli studi di PERUGIA ha un polo di eccellenza presso la sede distaccata di Terni.

Il polo di Terni guidato dal professor La Torre è specializzatato nella tecnologia dei materiali. Il polo è dotato di strumentazione e professionalità in particolare nella ricerca e sperimentazione di nuovi materiali prodotti con materie prime innovative e/o materie prime seconde con particolare attenzione al settore dei polimeri.
L'elevata qualità e quantità dell'attività di ricerca sviluppata è documentata dalle pubblicazioni prodotte ogni anno presenti su riviste internazionali di eccellenza, atti di convegni nazionali ed internazionali e capitoli di libri e brevetti nazionali ed internazionali. Il Dipartimento è anche impegnato in un’intensa attività di divulgazione scientifica per mezzo di conferenze, seminari e corsi specialistici.